HARDWARE
Stai leggendo
Recensione Gigabyte 970A-UD3P
Non approvato
La scheda dell'obbligo
Premonizioni...

LA Gigabyte 970A-UD3P ( GA-970A-UD3P ) è la scheda madre consigliata più o meno su tutti i principali forum specialistici ai possessori di processori AMD FX con socket AM3+ (per via delle fasi, 8+2). O almeno a quanti non avevano la possibilità e la voglia di gettarsi su schede di fascia enthusiast. Ecco la recensione!

recensionivere_GA-970A-UD3P_003

Confezione

Per via del nostro patto con voi di non scrivere recensioni troppo tecniche, solitamente evitiamo di parlarvi di componenti come le schede madri, dato che questo tipo di recensioni dovrebbero essere puramente tecniche. Questa volta facciamo uno strappo alla regola, ne vale dei vostri soldi, tornando alle origini di RV: recensione breve e impietosa.

recensionivere_GA-970A-UD3P_004

La confezione è ben fatta ed estremamente dettagliata. Leggendola si pensa ad una scheda di alta qualità che appena è poco sotto i 100 euro (a noi è costò 92) sembra un affare da non perdere. Le prime perplessità sono arrivate quando abbiamo aperto la scatola…

recensionivere_GA-970A-UD3P_005

Come potete notare, la dotazione è ridotta al minimo indispensabile ma il bello viene sotto…

recensionivere_GA-970A-UD3P_006

Ci troviamo infatti di fronte alla scheda quasi nuda e cruda, senza nessuna traccia di imballaggio per attutire gli urti o – almeno – per non farla sballonzolare all’interno della confezione. In genere, quando si vogliono evitare materiali poco eco, si pone almeno un altra scatola su misura al suo interno, qui invece nemmeno 2 fogli di giornale appallottolati. Nulla.

Scheda

recensionivere_GA-970A-UD3P_008

 

recensionivere_GA-970A-UD3P_007

Levata dalla sua bustina ci salta subito all’occhio la scarsa qualità dei dissipatori, di cui uno estremamente ballerino che andrebbe levato e rimesso (la garanzia?). Ricordiamo che stiamo parlando pur sempre di una scheda venduta sulla soglia dei 100 euro e mettere dissy che sembrano quasi di plastica…

recensionivere_GA-970A-UD3P_009

Altro dettaglio che non sfugge da subito è l’estrema vicinanza del socket della CPU alla RAM. Di fatto è impossibile montare RAM dotati di dissipatore poiché anche il più discreto risulterebbe eccessivamente vicino a quello della CPU o arriverebbe a toccarlo con alcuni modelli.

recensionivere_GA-970A-UD3P_012

Il dissipatore installato è uno Xigmatek Thor’s Hammer che è pure altino dalla base. Con un dissipatore più basso si avrebbe appunto il risultato di toccare il dissipatore della ram. Se invece oltre ad essere basso fosse pure largo, si andrebbe a sacrificare uno slot. La polvere sul dissy è il nostro personale tocco di classe :D

recensionivere_GA-970A-UD3P_010

Assemblaggio

Il dettaglio più raccapricciante però lo abbiamo notato solo durante la fase di assemblaggio, nonostante fosse ben visibile sin dalle immagini in piccolo sul sito ufficiale. Ma prima di parlarvene vogliamo ricordare un eroe caduto sotto il peso della VGA. Ulteriore testimonianza dell’estrema (pessima) qualità dei materiali utilizzati per questa scheda madre.

recensionivere_GA-970A-UD3P_013

Ok, basta piangere, in realtà non si è rotto ma si inserisce ed esce fuori con estrema facilità. Il problema è che il suo compito è quello di tenere ben ferma la coda della VGA. È stato un po’ sfortunato nel trovarsi alla prova con 28 cm di scheda video, magari con una più piccola non sarebbe successo, però è la prima volta in assoluto che vediamo una cosa simile. Non saltavano nemmeno alle prime economicissime ASRock. Tornando a noi…

recensionivere_GA-970A-UD3P_014

Guardate che opera d’arte quel capacitore che si piazza giusto giusto sotto la tacca della VGA. Che opera divina! Dovesse saltare, bruciare, spruzzare, armarsi all’improvviso di Kalašnikov, la scheda video sarebbe la prima vittima. Ma il vero colpo di genio sta un po’ più giù, nella posizione trovata ai suoi fratellini.

recensionivere_GA-970A-UD3P_015

Design ad min…

Non solo sono stati piazzati proprio davanti alle uscite delle schede ma anche a pelo, cioè proprio dove andiamo a porre più forza per piazzare le “mascherine”. Viene facile pensare che non abbiano mai provato a inserire questa scheda madre dentro un case. Perché se fuori è facile fare pressione dall’alto verso il basso per fissare la VGA, da dentro bisogna per forza iniziare a posizionare la parte che andrà all’esterno e questo significa giocherellarci qualche secondo e fare pressione. Bene, proprio durante l’atto di immissione, prima ancora che tocchi il case, l’estremità inferiore della mascherina, in modo inevitabile, si scontrerà con i piccoli capacitori. Essendo bassi e solidi, non salteranno via alla prima botta, però è molto – troppo – semplice piegarli o anche farli saltare del tutto se non ci si accorge della loro presenza. Questo può succedere in alcuni case dotati di supporto aggiuntivo per le VGA o di sistema tool less, il cui supporto/sistema sporge sull’estremità e copre la visuale sui capacitori. Incuriositi abbiamo dato un’occhiata alle immagini di altre schede Gigabyte ed è incredibile come questo errore fosse già presente in passato e continuino a ripeterlo!

recensionivere_GA-970A-UD3P_001

Dalle immagini potrà sembrarvi semplice inserire la VGA senza toccare i capacitori, ma non è così. Fidatevi che la botta la subiscono al 100% salvo svitare la mascherina e rimetterla dopo; montare la vga prima di fissare la mobo o eliminare il supporto per la VGA/sistema tool less.

È un errore marchiano su cui potremmo scrivere tranquillamente 10 pagine, continuando a chiederci come possano non accorgersene già in fase di progettazione. E quello che fa più arrabbiare è il fatto che i capacitori fossero gli unici componenti di qualità. Metti una sola cosa che vale il prezzo della mobo e la metti male!

C’è qualcosa da salvare?

Giusto DualBios e Q-Flash… Di overclockare non se ne parla. Un overclock leggero è fattibile ma poi ti parte il fake-boot ad ogni avvio e perdi i secondi preziosi che pensavi di aver guadagnato con l’SSD. Le 8 fasi, parliamone! Perché l’impressione è che abbia il Vdroop tipico di schede con 6 fasi. Audio integrato? Tutti usano RealTek per una buona ragione, se volete scoprirla provate la VIA qui integrata. Però supporta il CrossFire! Altra fila di birilli-capacitori da mandar giù e addio slot PCI. Nessun LED diagnostico e bip da interpretare evocando gli spiriti perché manca la sezione sul manuale.

Oggi il prezzo della scheda è in calo (chissà perché) in quasi tutti i negozi online. Se il budget è risicato, vi ossessionano le (pseudo) 8 fasi e non avete grosse esigenze di overclock, potreste anche restare soddisfatti da questa scheda. Fate solo molta attenzione quando inserite la VGA e tenete d’occhio le temperature di N e S-bridge. Se scaldano troppo, vi tocca smontarli e fissarli meglio (o cambiarli del tutto).

Update 2018:

Ragazzi, questa all’epoca era la scheda da prendere per mancanza di alternative. Oggi c’è pieno di schede migliori a minor prezzo. Se invece siete qui perché l’avete trovata usata, la nostra funziona ancora, perciò se ne trovano di sicuramente funzionanti. Va bene usata (chiedete la foto dei capacitori sotto la VGA), sotto i 50 euro, ma non ricondizionata. Le ricondizionate durano poco! Lettore avvisato… ;)

Dettagli
Specifiche Tecniche

CPU
AM3+ Socket:
AMD AM3+ FX processors
AMD AM3 Phenom™ II processor/ AMD Athlon™ II processor

Hyper Transport Bus
4800 MT/s

Chipset
North Bridge: AMD 970
South Bridge: AMD SB950

Memory
4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 32 GB of system memory (Note 1)
Dual channel memory architecture
Support for DDR3 2000(O.C.)/1866/1600/1333/1066 MHz memory modules (Note 2)

Audio
VIA® VT2021 codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for S/PDIF Out

LAN
Realtek® GbE LAN chip (10/100/1000 Mbit)

Expansion Slots
1 x PCI Express x16 slot, running at x16 (PCIEX16) (Note 3)
1 x PCI Express x16 slot, running at x4 (PCIEX4)
3 x PCI Express x1 slots
(All PCI Express slots conform to the PCI Express 2.0 standard.)
2 x PCI slots

Storage Interface South Bridge:
6 x SATA 6Gb/s connectors
Support for RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10, and JBOD

USB South Bridge:
14 USB 2.0/1.1 ports (8 ports on the back panel, 6 ports available through the internal USB headers)

VIA® VL805 chip:
Up to 4 USB 3.0/2.0 ports (2 ports on the back panel, 2 ports available through the internal USB header)

Internal I/O Connectors
1 x 24-pin ATX main power connector
1 x 8-pin ATX 12V power connector
6 x SATA 6Gb/s connectors
1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x S/PDIF Out header
1 x USB 3.0/2.0 header
3 x USB 2.0/1.1 headers
1 x serial port header
1 x Clear CMOS jumper
1 x Trusted Platform Module (TPM) header
Back Panel Connectors
1 x PS/2 keyboard/mouse port
1 x optical S/PDIF Out connector
8 x USB 2.0/1.1 ports
2 x USB 3.0/2.0 ports
1 x RJ-45 port
6 x audio jacks (Center, Subwoofer Speaker Out, Rear Speaker Out, Side Speaker Out, Line In, Line Out, Mic In)
I/O Controller
iTE® I/O Controller Chip
H/W Monitoring
System voltage detection
CPU/System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU overheating warning
CPU/System/Power fan fail warning
CPU/System fan speed control (Note 4)

BIOS
2 x 32 Mbit flash
Use of licensed AMI EFI BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.6, ACPI 2.0a
Unique Features
Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Xpress Install
Support for EasyTune (Note 5)
Support for ON/OFF Charge
Support for Smart Recovery 2

Bundle Software
Norton® Internet Security (OEM version)

Operating System
Support for Windows 8/7/Vista/XP
Form Factor
ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm

Piace

I capacitori solidi

Non Piace

Tutto il resto

Giudizio
Voto
Qualità
45%
Prestazioni
65%
Caratteristiche
60%
Usabilità
50%
Estetica
70%
Prezzo
50%
Sintesi

È una scheda di fascia economica, progettata malissimo, spacciata per fascia medio/alta

54%
Voto
Hai votato