Chi Siamo
RecensioniVere è esperimento di marketing nato nel 2009. Un esperimento che è unico nel panorama italiano.
L’idea è venuta a un gruppo di ragazzi cresciuti divorando riviste videoludiche come The Games Machine, ConsoleMania, GMC… e poi anche i primi siti web d’informazione sullo stesso tema come Multiplayer.it GameSurf e Ludus. Alcuni dei fondatori di RV avevano già avuto collaborazioni occasionali con alcuni portali online ma non sono stati abbastanza “dentro” per smettere di chiedersi quello che tutti avevamo voglia di sapere: come funziona?
E in questi anni lo abbiamo visto e lo abbiamo pubblicato, perché pensiamo che anche oggi ci sono tanti ragazzi che vogliono capire. Pensiamo che domani, col declino degli influencer, ce ne saranno ancora di più, perché si dovrà tornare a un parere professionale, oltre che reale. Qualcosa che mescoli bene l’autoritario giornalista informatico con il consumatore comune. Quello che, con RecensioniVere, abbiamo creato già nel 2009.
Ieri, oggi…
Dieci anni fa la situazione in Italia era tragica. Non c’era nessuno che scrivesse recensioni di prodotti tecnologici, a parte le testate giornalistiche. Queste erano sponsorizzate dagli stessi produttori che fornivano i prodotti e per questo erano privi di credibilità. Negli anni i PR hanno smesso di prendere in considerazione le sole testate giornalistiche, cominciando a rifornire youtuber e compagnia bella. Sono nati gli influencer, pure in Italia. Anche per loro però oggi si pone il problema della credibilità, perché sono diventati ciò che ieri erano le testate. Gli studi di marketing lo hanno notato e i PR stanno virando verso i micro-influencer. Cioè canali più piccoli ma anche più credibili. Questo è il motivo per cui gli smartphone da 600 euro stanno finendo in mano a youtuber con pochi migliaia di iscritti.
…e domani
Il sito resta in standby. Continueremo a pubblicare saltuariamente e in futuro vedremo cosa succederà. Al momento c’è la volontà di mettere dentro un ebook i dettagli di questi anni. Il modo in cui le agenzie di marketing e gli addetti stampa si sono spostati dal “web tradizionale” a quello social degli influencer e come stanno lentamente facendo marcia indietro. Le tantissime differenze tra le citate figure professionali nostrane e quelle del resto d’Europa e gli USA. E non dimenticate che, accanto alla meteora influencer, in questi anni sono cresciute e si sono consolidate le realtà cinesi. Brand a cui non avremmo mai accordato la nostra fiducia nei primi anni 2000 e che apriranno il 2020 sullo stesso piano di brand storici. Noi abbiamo vissuto direttamente anche questo fenomeno e visto in diretta il modo in cui i loro eventi si facevano man mano più grandi.
Come recensiamo i prodotti
Noi utilizziamo i prodotti e questo ci distingue da tutti gli altri siti simili, compresi i canali Youtube. Per approfondimenti potete leggere l’articolo linkato a fondo pagina. In breve: agli altri un PR manda il prodotto e devono restituirlo entro due settimane. I nostri prodotti sono veramente nostri e non dobbiamo restituirli. L’utilizzo avviene in condizioni… normali! Non ci sono uffici o garage adibiti ai test, chi testa il prodotto se lo porta a casa e lo usa come fareste voi! I componenti hardware vengono inseriti in un normale PC e utilizzati per giorni o settimane, non tenuti su di un test bench per mezza giornata! Quando riteniamo il test concluso, chi lo ha effettuato ne tramanda i risultati in forma orale o li scrive in aramaico, infine c’è l’omino che li traduce, impagina, rende SEO-friendly e pubblica. Questo è il motivo per cui spesso i nostri risultati differiscono dalla massa: testiamo i prodotti in uno scenario reale.
Dove sono finiti i voti?
Sono visibili solo nella versione desktop del sito.
Foto e video, che fine hanno fatto?
Se non c’è nulla da evidenziare attraverso quel tipo di media, a cosa serve? Le nostre foto non reggono il confronto con quelle messe a disposizione dai produttori sui loro siti e sono ormai molti i canali italiani che realizzano ottimi video. Continua a interessarci l’arrosto e poco il fumo. Quando ci sono particolari che non sono evidenziati da nessuno, pubblichiamo la foto di quel particolare. Come abbiamo sempre fatto. Noi seguiamo questa strada da anni e di recente anche grandi testate la hanno intrapresa, pubblicando al massimo le foto fornite dai produttori con le cartelle stampa. Persino nei videogiochi ormai è così, fateci caso.
Più che recensioni: consigli e raccomandazioni
Di recensioni tecniche ne è pieno il web. A noi interessa non farvi prendere fregature. Siamo quelli a cui rivolgersi a un passo dall’acquisto: «Allora è davvero buono? Lo compro?», è qui che interveniamo. Siamo gli amici che hanno provato quel prodotto che vi piace tanto e vi dicono cosa ne pensano. Tanti sono più bravi di noi a illustrarvi le specifiche, a fare comparazioni, ad approfondire ogni dettaglio; perché è il loro lavoro! Per noi è importante trasmettervi quello che proviamo e pensiamo dopo aver acquistato e provato il prodotto X.
Non siete sui social?
Potete aggiungerci su Instagram (@recensionivere) e Steam. I social sono utili a chi deve vendere. Tutti gli altri utenti sono il prodotto venduto a chi deve vendere. Al momento per noi rappresentano solo una perdita di tempo.
«Come vi posso sostenere?»
RecensioniVere non ha pubblicità, non pubblica contenuti a pagamento e non è più affiliato Amazon (i link col referral sono vecchi, il nostro account Associates è inattivo). L’attività del sito è quindi del tutto a perdere. Ci sono un centinaio di euro l’anno di spese per mantenimento host, dominio e certificato SSL. Accettiamo donazioni in buoni Amazon.
Collaborano e hanno collaborato con noi
Mirko Ciampi
Vincenzo Lauro
Giovanni Fontana
Domenico Presta
Veronica Paneri
Edoardo Russo
Valentina Pezzali
Salvatore Devincenzo
Maria Lojacono
Mirco Albano
Leonardo Lazzaro
Antonietta Sangiorgi
Nicola de Maria
Benedetta Milanesi
Se vuoi sapere come funziona il mondo delle recensioni, leggi anche: Come funziona