RecensioniVere è un blog collettivo nato da un esperimento di marketing del lontano 2009. Un esperimento unico nel panorama italiano.
L’idea è venuta a un gruppo di ragazzi cresciuti divorando riviste videoludiche come The Games Machine, Zzap, ConsoleMania, GMC… e poi anche i primi siti web d’informazione sullo stesso tema come Multiplayer.it, GameSurf e Ludus.
Alcuni dei fondatori di RV avevano già avuto collaborazioni occasionali con dei portali online ma non erano stati abbastanza “dentro” per smettere di chiedersi quello che tutti avevamo voglia di sapere: come funziona il mondo delle recensioni?
Così ci siamo immersi in questo mondo (partendo da uno spazio su Blogger.com!) e abbiamo voluto condividere con il pubblico, curioso quanto noi, il dietro le quinte.
Ma non ci siamo accontentati della semplice operazione da infiltrati. Abbiamo voluto provare cose nuove. Sperimentare. Creare un connubio tra l’approccio informativo autorevole di un esperto e il punto di vista del consumatore comune.
RecensioniVere ieri, oggi…
Agli inizi del 2000, la situazione nel panorama italiano era tragica. Man mano che ci si avvicinava al mondo delle recensioni di prodotti tecnologici, ci si rendeva conto che era una terra pressoché inesplorata. Le poche voci presenti appartenevano principalmente alle testate giornalistiche, e c’era una sfumatura inquietante: queste fonti erano finanziariamente legate agli stessi prodotti che recensivano, minando così la propria credibilità. Era evidente la mancanza di autenticità.
Con l’arrivo degli anni ’10, c’è stato un notevole cambiamento nel panorama. I responsabili delle pubbliche relazioni hanno progressivamente allargato il loro campo di interesse, rivolgendosi sempre più a figure come youtuber e gestori di forum.
Da questo fermento è nata la figura dell’ “influencer“, che ha fatto il suo ingresso in Italia. Tuttavia, negli anni ’20 questa categoria si trova di fronte a un importante scoglio: il pubblico ha capito che sono semplicemente i nuovi teleimbonitori.
In risposta a questa dinamica, gli studi di marketing stanno reagendo in maniera attenta e sensibile. Gli esperti delle relazioni pubbliche si stanno gradualmente indirizzando verso ciò che possiamo definire “micro-influencer“. Questi canali, benché di dimensioni più ridotte, si distinguono per una maggior autenticità e affidabilità.
Proprio questo spiega come mai smartphone di fascia medio/alta e alta stanno finendo (in comodato d’uso, a rendere) anche nelle mani di youtuber con una modesta base di iscritti.
Il panorama delle recensioni di prodotti tecnologici è un percorso in continua evoluzione. Dall’influenza dei media tradizionali ai teleimbonitori di massa, il mercato sta ora spostando l’attenzione verso figure più autentiche e credibili, segnando un periodo di trasformazione significativa.
…e domani
RecensioniVere resterà, senza obblighi di periodicità e senza spammare notizie. Continueremo a pubblicare saltuariamente contenuti di approfondimento dal taglio unico, che non troverete da nessun’altra parte, e recensioni.
Gli speciali su HP Instant Ink, benchmark, overclock, PC case, matite colorate e tanti altri sono punti di riferimento del web nostrano. In particolare il mondo delle belle arti è una prateria piuttosto deserta e probabilmente concentreremo lì i nostri prossimi sforzi.
In un mondo in cui tutto è usa e getta, l’obiettivo cardine di RecensioniVere resta quello di generare contenuti destinati a rimanere nel tempo. I nostri speciali sono sempre attuali, anche dopo 3, 5 o 10 anni. Perché quello che raccontiamo è perennemente inedito altrove.
Come recensiamo i prodotti
Il nostro approccio è unico: viviamo concretamente l’esperienza dei prodotti, un aspetto che ci differenzia profondamente.
Di norma i recensori ricevono il prodotto da parte dei PR e devono restituirlo entro due settimane, come nuovo, invece noi recensiamo ciò che possediamo e usiamo per oltre due settimane. Anche per mesi.
Nessun ufficio o garage dedicato ai test: chi mette alla prova il prodotto lo porta a casa propria e lo utilizza esattamente come fareste voi. I componenti hardware vengono inseriti in un normalissimo PC e utilizzati quotidianamente, non sono confinati su un “test bench” per una breve sessione.
Quando riteniamo che il test è giunto a conclusione, la persona che lo ha condotto comunica i risultati in forma orale o scritta sui tovaglioli, poi interviene il nostro team (una vittima sacrificale, team è il nome in codice) per rendere tutto leggibile, impaginarlo e ottimizzarlo per i motori di ricerca.
Su internet è possibile trovare numerose recensioni iper tecniche e noi non siamo in competizione con quei siti! Anzi a volte fanno comodo e li linkiamo!
Il nostro obiettivo principale è evitare che si diffondano certi inganni. Siamo come amici che hanno messo alla prova quel prodotto che voi apprezzate tanto, e condividiamo le nostre impressioni. Certo, molti sono più esperti di noi nel dettagliare specifiche, fare confronti e analizzare ogni aspetto ed è normale! Dopotutto è il loro mestiere! Per noi, ciò che conta è trasmettervi l’esperienza d’uso.
Se vi interessano i videogiochi: molto raramente esce qualcosa che ci porta a scrivere una recensione estesa! Di solito mettiamo solo la breve su Steam!
RecensioniVere sui social?
Potete aggiungerci su Instagram (@recensionivere) e Youtube.
I social media si rivelano un’efficace risorsa per chi intende promuovere prodotti e pubblicità. Non per noi!
Per noi sono una dispersione di energie. Consideriamo vero e proprio autolesionismo investire un considerevole quantitativo di tempo e risorse in piattaforme che hanno dimostrato innumerevoli volte di essere poco affidabili e di apportare cambiamenti unilaterali in modo incessante.
Da quando Youtube ha inserito gli shorts comunque siamo tornati un po’ attivi lì.
«Come vi posso sostenere?»
RecensioniVere non ha pubblicità, non pubblica contenuti a pagamento, non raccoglie dati sensibili e non è più affiliato Amazon (se trovate qualche link con referral sono su articoli vecchi, il nostro account Associates è inattivo). L’attività del sito è del tutto a perdere. Si fa per passione.
Come forma di sostegno sono molto apprezzati follow e like sui social perché influenzano gli algoritmi dei motori di ricerca. In particolare è importante seguirci su Youtube.
Perché non fate magliette, tappetini, tazze e simili? Per non alimentare il fast fashion.
Collaborano e hanno collaborato con noi
Mirko Ciampi
Vincenzo Lauro
Giovanni Fontana
Domenico Presta
Veronica Paneri
Edoardo Russo
Valentina Pezzali
Salvatore Devincenzo
Maria Lojacono
Mirco Albano
Leonardo Lazzaro
Antonietta Sangiorgi
Nicola de Maria
Benedetta Milanesi
Non cerchiamo collaboratori. Non inviate testi. :)
(ultimo aggiornamento: agosto 2023)