La confezione è bicolore come l’alimentatore, nero e antracite. Ben curate in ogni sua parte, con immagine e logo in rilievo patinato ed una pratica maniglia nella parte inferiore. Sulla facciata possiamo vedere il logo di Tacens, quello della certificazione 80 plus bronze, l’alimentatore, il nome del modello e le caratteristiche principali tra cui spicca la sigla: «new 0dB III technology».
Sul retro le caratteristiche principali sono tradotte in 7 lingue, italiano compreso, sulla sinistra, mentre a destra possiamo leggere i voltaggi, vedere i cavi compresi e altre caratteristiche di cui vi parleremo tra poco!
Aperta la confezione ci troviamo di fronte ad una piccola guida all’installazione (anch’essa in 7 lingue più l’inglese) e alla mascherina antivibrazione. Questa è qualitativamente la migliore che abbiamo visto: non è sottile (spessore 3 mm), non si storce e funziona egregiamente. Ovviamente ci sono anche le 4 viti per il fissaggio, il cavo di alimentazione, 6 cavi ben moddati di cui 2 PCI-E e… beh si, c’è anche l’alimentatore :)
Il Valeo III è ben custodito tra due blocchi di poliuretano spessi 4 cm ed è confezionato all’interno di una bustina di plastica. La prima impressione è molto positiva.
Come la confezione, anche l’alimentatore è elegante e ben rifinito. Il “coperchio”, che comprende la parte inferiore ed i lati, è di colore nero antracite mentre il resto è argento, entrambe le colorazioni sono cromate e la parte superiore è facile da graffiare, quindi maneggiatelo con cautela.
La ventola da 139mm, come per tutti i prodotti Tacens, è bianca, protetta da una griglia removibile per le operazioni di pulizia. Questa ventola non la sentirete mai, non solo perché silenziosa (12db), ma per un motivo molto più semplice e non convenzionale: resterà spenta gran parte del tempo!
Ecco spiegata la “0dB technology”! La ragione di ciò la notiamo sul retro dell’alimentatore, dove spunta un piccolo radiatore con scritto: «Hot! Do not touch!» e la parte terminale di una heatpipe. Il radiatore è collegato ai dissipatori interni tramite 4 viti e della pasta termica. Al suo fianco sono stati collocati il pulsante d’accensione, la presa ed un led verde che, in caso di malfunzionamenti, lampeggia.
Su entrambi i lati troviamo delle etichette patinate. A sinistra: la foto dell’alimentatore, i voltaggi, il nome, l’avvertenza di non mettersi a ripararlo da solo, i seriali, le certificazioni e “active PFC”. A destra invece è presente solo il logo Tacens. Se montate l’alimentatore con la ventola rivolta verso il basso, sarà visibile l’etichetta con i voltaggi. Se lo montate con la ventola rivolta in alto, è visibile invece il logo Tacens (capovolto). Infine sul lato frontale abbiamo le due connessione per la scheda madre, i 4 moduli neri per le periferiche ed i due rossi PCI-E.
L’alimentatore pesa meno di 2Kg, le dimensioni sono 157x85x150mm e questi sono i voltaggi:

Come potete notare, gli amperaggi sono perfetti e già con il 600W testato possiamo installare qualsiasi scheda grafica attualmente in commercio senza dover ricorrere ad alimentatori più potenti e la bolletta piange anche grazie ad un’efficienza energetica che raggiunge l’89%. Tutte le uscite sono stabili e l’alimentatore è dotato di tutte le protezioni elettriche.
Così com’è la qualità è elevata all’esterno, anche i componenti interni non sono da meno e la loro disposizione è ottimizzata per ottenere non solo una buona ventilazione ma anche per usufruire dei due dissipatori interni collegati alla heatpipe.
Voto 82/100